Homepage

Cantina del Tufaio

L’azienda è stata fondata nel 1994 dagli eredi della casata Loreti, per continuare una tradizione che affonda le proprie radici nel lontano 1881.

SCOPRI LE NOSTRE DEGUSTAZIONI

I NOSTRI VINI

LA QUALITA’ DEI NOSTRI VIGNETI

Il nome Tufaio vuole celebrare i tipici banchi di tufo sui quali nasce Zagarolo. Questa caratteristica la si riscopre all’olfatto, emerge dal terroir e dall’esposizione dei vigneti, e conferisce ai vini una tipica nota minerale.

  • Quickview

    Tufaio

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: Argilla 60%, silicio 40% Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot Densità: 4.500 piante per ettaro Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro Il vino Questo vino prende il nome dell’azienda, che vuole elogiare il suolo vulcanico/ tufaceo su cui risiede Zagarolo. Vitigni: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Gradazione alcolica: 13,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: 2 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura massima di 18°C Affinamento 3 mesi in bottiglia Valutazione organolettica Colore: : Giallo paglierino con riflessi di oro giovane. Olfatto: Sentori di frutta: pesca, mela, pera. Accenni floreali. Infine una spiccata nota minerale di pietra focaia. Gusto: Sorso piacevole, di golosa sapidità, ottima freschezza, gradevolmente fruttato. Immediato e di ottima bevibilità. Abbinamenti Primi e crudi di pesce. Formaggi freschi e delicati. Come differenziare TAPPO - FOR51 - Umido BOTTIGLIA VETRO - GL 71 - Vetro CAPSULA - C/PVC 90 - Plastica GABBIETTA - FE 40 - Metalli VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
  • Quickview

    Casale Tiberio

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: silicio 75%, argilla 25% Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato Densità: 5500 piante per ettaro Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro Il vino Tiberio fu il nome del proprietario del terreno dove oggi sorge la Cantina del Tufaio. Questo vino è in sua memoria, è un omaggio perché è un terreno che ha consentito di raggiungere eccellenti risultati e di costruire grandi cose. Vitigni: Merlot 100 % Gradazione alcolica: 14,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 10 giorni ad una temperatura massima di 30° Affinamento in barrique: 6 mesi (secondo e terzo passaggio) Affinamento in bottiglia: 2 mesi Valutazione organolettica Colore: Rosso porpureo Olfatto: Molto intenso, complesso: frutta rossa matura, macchia mediterranea, terra bagnata, sentori balsamici. Gusto: Sorso pieno, tannino morbido con un finale persistente e piacevolmente secco. Abbinamenti Carni rosse, barbecue, formaggi stagionati e dal gusto pronunciato. Da gustare anche da solo, solo per il piacere del palato magari accanto ad un caminetto. Come differenziare TAPPO - FOR51 - Umido BOTTIGLIA VETRO - GL 71 - Vetro CAPSULA - C/PVC 90 - Plastica GABBIETTA - FE 40 - Metalli VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE  
  • Quickview

    Tufaio Pas Dosè

    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: silicio 75%, argilla 25% Età delle piante: 25 anni Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato Densità: 4500 piante per ettaro Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro Il vino Il Tufaio Pas dosè rappresenta per l’azienda l’inizio dell’attività, perché è stato il primo ad essere prodotto nel 1990 in controtendenza all’epoca, che vedeva una produzione di romanelle. E’ interamente lavorato ed affinato in una grotta di tufo scavata a mano nel 1881, dove la temperatura si mantiene costante intorno ai 12,5°. Tutti i passaggi, dall'imbottigliamento, che avviene in grotta, al remuage sur pupitre fino al dégorgement tramite sboccatura à la volée, vengono effettuati magistralmente a mano. Vitigni: Pinot bianco 100 % Gradazione alcolica: 12,5% Metodo di vinificazione Metodo: Classico, pas dosè; sboccatura à la volée. Prima fermentazione: spontanea, 24 ore di contatto con le bucce, temperatura massima di 16°. Rifermentazione in bottiglia e 24 mesi sui lieviti in grotta. Valutazione organolettica Perlage: Elegante, fine, con bollicine composte che confluiscono al centro del bicchiere. Colore: Giallo dorato brillante Olfatto: Intenso, sentori di frutta matura e accenni floreali Gusto: Corposo, elegante, piacevolmente secco. Abbinamenti Pesce o formaggi semistagionati, carni bianche, ideale con pancetta alla brace. Ottimo anche come aperitivo ma anche tutto pasto Come differenziare CAPSULA - C/ALU90 - Raccolta metalli GABBIETTA - FE40 - Raccolta metalli TAPPO SUGHERO - FOR 51- Raccolta umido BOTTIGLIA VETRO - GL 71 - Raccolta vetro VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE  
  • Quickview

    Ammaria

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo. Regione: Lazio Terreno: Silicio 75% ; Argilla 25% Età dei vigneti: 25 anni Sistema di allevamento della vite: Cordone speronatoDensità: 4.500 piante per ettaro. Produzione: Circa 6500 kg di uva per ettaro Il vino “Ammaria” è un vino dedicato alla moglie del produttore, Maria, la quale lo accompagna da sempre in questa passione. E’ un vino che vi stupirà sorso dopo sorso. Ci piace immaginarlo come un vino da consumare accanto ad un caminetto. Vitigni: Cabernet sauvignon 100% Gradazione alcolica: 14,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 12 giorni alla temperature massima di 30°. Affinamento in tonneau di rovere nuovo: 13 mesi Affinamento in bottiglia: 6 mesi Valutazione organolettica Colore: Rosso rubino tendente al granato. Olfatto: Molto intenso, ampio, fine. Balsamico, speziato, pepe nero, cardamomo, macchia mediterranea, sottobosco. Gusto: Vino di corpo, dai tannini vellutati tendenti al nobile, molto persistente, elegante l’entrata nel palato Abbinamenti Selvaggina, cacciagione, carni cotte a bassa temperatura, formaggi stagionati Come differenziare TAPPO - 04LDPE - Plastica BOTT. VETRO - GL71 - Vetro CAPSULA - C/PVC90 - Plastica VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
  • Quickview

    Ammirose

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: silicio 75%, argilla 25% Età del vitigno: 17 anni Sistema di allevamento della vite: Guyot Densità: 4500 piante per ettaro Produzione: Intorno ai 4500 kg di grappoli per ettaro Il vino Ammirose nasce come esperimento irripetibile di una terra vulcanica vocata per la spumantizzazione e per i vini di spessore.E’ uno spumante metodo classico pas dosè, affinato lentamente sui lieviti per 10 anni in una grotta di tufo alla temperatura costante di 12,5°. Sono state prodotte solamente 300 bottiglie da una vendemmia di Merlot leggermente anticipata. Dall’imbottigliamento, che avviene nella grotta, al remuage su pupitre, fino al degorgemènt tramite sboccatura à la voilè, sono passaggi effettuati interamente a mano. Vitigni: 100% Merlot Gradazione alcolica: 12.5,00% Metodo di vinificazione Metodo: Classico, pas dosè; sboccatura à là volè. Prima vinificazione: Fermentazione senza bucce 12 giorni a temperatura controllata di 18°. Affinamento in bottiglia: 10 anni sui lieviti in una grotta di tufo a 12/14 gradi Valutazione organolettica Perlage: Elegante, fine, numeroso e persistente. Colore: Rosa cerasuolo con riflessi ramati, cipriati, brillante Olfatto: Molto intenso, nota spiccata di ribes e fragole fresche, lampone, mela. Spiccata mineralità di gesso da lavagna, specchio del nostro terroir. Gusto: Croccante, elegante, molto fresco, sapido e persistente. Perfetto da solo a fine serata ma anche tutto pasto. Abbinamento a piatti con condimenti saporiti anche di carni poco cotte.

Eventi & Degustazioni

Vieni a degustare i nostri prodotti in un atmosfera familiare di condivisione e convivialità. Organizziamo Visite Guidate e degustazioni di vini e di prodotti tipici nostrani!

SCOPRI DI PIU’

“Un progetto nato dalla mia curiosità e dalla voglia di sperimentare, tornando sulle orme di mio nonno, grazie al supporto e allo stesso tempo alla stimolante reticenza di mio padre

Cit. Nicoletta Loreti

  • Quickview

    Sei Gemme Rosso

    , ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: argilla 60% , silicio 40% Età del vitigno: 25 anni Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato Densità: 4500 piante per ettaro Produzione: 2/3 kg di uva per pianta Il vino Questo vino nasce dalla volontà di trasformare un'annata difficile in un prezioso riscatto. Vitigni: Cabernet Sauvignon 100 % Gradazione alcolica: 13,5% Annata: 2023 Metodo di vinificazione Vinificazione: Macerazione sulle bucce di 10 giorni alla temperature massima di 30°. Affinamento in anfora di ceramica Tava: 7 mesi Affinamento in bottiglia : 3 mesi Valutazione organolettica Colore: Rosso porpora tendente al rubino. Olfatto: Elegante, dai sentori di habanero, peperone dolce, visciola, erbe aromatiche e ribes. Gusto: Fresco, secco, elegante. Abbinamenti Zuppa autunnale di legumi ed erbe aromatiche di campo, dai primi a base di carne ai secondi di caccia.
  • Quickview

    Sei Gemme

    , ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: argilla 60% , silicio 40% Età delle piante: 63 anni Sistema di allevamento della vite: Guyot (sei gemme a frutto) Densità: 6000 piante per ettaro Produzione: 2/3 kg di uva per pianta Il vino Vitigni: Malvasia puntinata e Trebbiano giallo Gradazione alcolica: 12,50% Metodo di vinificazione Fermentazione spontanea sulle bucce (18 giorni di macerazione) Affinamento in bottiglia: 9 mesi Valutazione organolettica Colore: Giallo dorato intenso, non filtrato (può contenere residuo di lieviti sul fondo) Olfatto: Elegante, dai sentori di buccia di arancia essiccata, fiori bianchi, pepe bianco e erbe di campo. Gusto: Sorso pieno, secco, leggermente tannico. Abbinamenti Primi piatti di media grassezza e succulenza, eventualmente conditi con erbe aromatiche. Secondi di carne bianca anche molto speziati (pollo al curry).
  • Spumante Ancestrale Prima Nicchia - Cantina del Tufaio
    Quickview

    Spumante Ancestrale Prima Nicchia

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: silicio 75%, argilla 25% Età del vitigno: 23 anni Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato Densità: 4500 piante per ettaro Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro Il vino Prima Nicchia è l’evoluzione al passato del nostro Tufaio Metodo classico, nato dall’esigenza di riscoprire il metodo antico che faceva mio nonno Giggi. E’ uno spumante rifermentato in bottiglia. La presa di spuma avviene con i propri lieviti e il proprio zucchero, aiutato da una piccola aggiunta del mosto di Pinot bianco conservato a temperatura controllata fino all’imbottigliamento. Vitigni: Trebbiano giallo 100% Gradazione alcolica: 12,50% Metodo di vinificazione Metodo: Ancestrale (non sboccato) Prima vinificazione: Fermentazione senza bucce 12 giorni alla temperatura controllata di 18°. Affinamento in bottiglia: 48 mesi Valutazione organolettica Perlage: Elegante e persistente. Leggermente velato alla vista dovuto alla non filtratura. Colore: Giallo dorato intenso Olfatto: Intenso, dai sentori floreali, di frutta fresca e minerali. Gusto: Di grande personalità, elegante e vivace Abbinamenti Aperitivo

I PROSSIMI EVENTI

Degustazioni, corsi, visite guidate ed eventi enogastronomici: resta in contatto con noi e non perderti nessun evento!

La Storia

Una storia vitivinicola di cinque generazioni

La Grotta

Consente un lento ed elegante affinamento

I Vigneti

hanno tra i 17 e i 22 anni e sono esposti a est/ovest

Previous

Next

LE NEWS DEL TUFAIO

Una raccolta di novità, articoli, racconti e pillole dedicate al mondo della vinificazione e dell’enologia.

  • Nov152019

    Due generazioni a confronto

    di Roberto Giuliani | 12 Novembre 2019 – laVINIum laVINIum è una rivista indipendente di vino e cultura fondata nel…

    Leggi tutto
  • Dic072018

    Presentazione Ammaria 2022 – Sabato 25 Gennaio

    Prezzo 25 €

    Start ore 15:00

    Prenotazione obbligatoria al
    (+39) 328 3139537 | Nicoletta

    Leggi tutto
  • Nov012017

    Degustazione 3 Vini – Sabato 8 Febbraio

    Prezzo 18€

    Start ore 10:45

    Prenotazione obbligatoria al
    (+39) 328 3139537 | Nicoletta

    Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter!

Compila il form e rimani aggiornato sulle nostre attività, degustazioni di vini e visite guidate.

    Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati secondo la nostra Privacy Policy
     

     

    INFO & CONTATTI

    INFO & CHIARIMENTI


       

       

      I RECAPITI DELLA STRUTTURA

      Per chiarimenti, domande o informazioni su degustazioni e prodotti potete contattarci utilizzando i seguenti recapiti o utilizzando il modulo.

      Via Cancellata di Mezzo, 30
      000 39 Zagarolo (RM)
      ITALIA

      Tel: (+39) 06 95 24 502
      Cell: (+39) 328 31 39 537
      Email: info@cantinadeltufaio.it