-
Quickview
Tufaio
Bianchi, ViniThe vineyard Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: clay 60%, silicon 40%, Trellising System: Guyot Vine Density: 4500 vines/ha Production: around 65 q/ha The wine This wine takes its name from our winery to praise the tufa on which Zagarolo lies Grape variety: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Alcohol: 13% Method of production Wine-making: 4 days of fermentation with skin contact and 10 days of fermentation without skins at the controlled temperature of 18°C Aging in bottle: 3 months Organoleptic properties Colour: Pale yellow with bright golden shades Nose: Fruity hints: peach, apple, pear. Floral notes. Furthermore, a distinct mineral note of flint stone. Taste: The mouthfeel is pleasant, with a tasty salinity, good freshness, pleasantly fruity. Direct and with an excellent drinkability Pairings Pasta dishes and raw fish. Fresh and delicate cheese -
Quickview
Tufaio
Bianchi, ViniIl vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: Argilla 60%, silicio 40% Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot Densità: 4.500 piante per ettaro Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro Il vino Questo vino prende il nome dell’azienda, che vuole elogiare il suolo vulcanico/ tufaceo su cui risiede Zagarolo. Vitigni: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Gradazione alcolica: 13,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: 2 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura massima di 18°C Affinamento 3 mesi in bottiglia Valutazione organolettica Colore: : Giallo paglierino con riflessi di oro giovane. Olfatto: Sentori di frutta: pesca, mela, pera. Accenni floreali. Infine una spiccata nota minerale di pietra focaia. Gusto: Sorso piacevole, di golosa sapidità, ottima freschezza, gradevolmente fruttato. Immediato e di ottima bevibilità. Abbinamenti Primi e crudi di pesce. Formaggi freschi e delicati. Come differenziare TAPPO - FOR51 - Umido BOTTIGLIA VETRO - GL 71 - Vetro CAPSULA - C/PVC 90 - Plastica GABBIETTA - FE 40 - Metalli VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE -
Quickview
Aggì
Bianchi, ViniThe vineyard: Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: silicon 40%, clay 60% Trellising System: Guyot Vine Density: 4500 vines/ha Production: around 65 q/ha The Wine: History, roots, places and smells that bring us back in time. Gigi, farmer and artist: the fourth generation of Loreti’s family. “Aggì” is named after him, father and Granpa, gone too soon. Grape variety: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Alcohol: 13% Method of production: Wine-making: 4 days of fermentation with skin contact and 10 days of fermentation without skins at the controlled temperature of 18°C. Aging in oak tonneau: 6 months Aging in bottle: 12 months Organoleptic properties: Colour: Intense golden yellow, unfiltered (may contain tartrate crystals or sediments) Nose: Intense floral scents, acacia honey, exotic fruit, sweet spices. It ends with a mineral note which recalls the volcanic soil whence it comes. Taste: Pleasant palate, tasty salinity and freshness, mouth-filling, very persistent. Pairings: Tasty and structured pasta dishes like “cacio e pepe” (cheese and pepper). Meat dishes even with intense spices. Semi-seasoned cheese. -
Quickview
Aggì
Bianchi, ViniIl Vigneto: Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: Argilla 60%, silicio 40% Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot Densità: 4.500 piante per ettaro Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro Il Vino: La storia, le radici, i luoghi e gli odori che riportano indietro nel tempo. Gigi, contadino e artista: quarta generazione della famiglia Loreti. “Aggì” è un omaggio a lui, padre e nonno, scomparso troppo presto Vitigni: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Gradazione alcolica: 13% Metodo di vinificazione: Vinificazione: 4 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 18°C Affinamento in tonneau di rovere: 6 mesi Affinamento in bottiglia: 12 mesi Valutazione organolettica: Colore: : Giallo dorato intenso, non filtrato (può contenere sul fondo residuo di tartrati) Olfatto: Profumi floreali intensi, miele di acacia, frutta esotica, speziatura dolce. A concludersi una leggera nota minerale che ricorda la terra vulcanica da cui proviene. Gusto: Sorso piacevole di golosa sapidità e freschezza, avvolgente, molto persistente Abbinamenti: Primi piatti corposi e succulenti, quali cacio e pepe. Secondi piatti di carne anche di intensa speziatura. Formaggi semi stagionati. -
Quickview
Sei Gemme
Bianchi, Sei Gemme, ViniThe vineyard Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: clay 60%, silicon 40% Age of the vines: 63 years old Trellising System: Guyot (six buds) Vine Density: 6000 vines/ha Production: 2/3kg of grapes per vine The Wine Grape variety: Malvasia puntinata and Trebbiano giallo Alcohol: 12,5% Method of production Wine-making: long fermentation with skin contact (18 days of maceration) Aging in bottle: 9 months Organoleptic properties Colour: intense golden yellow, unfiltered (it may contain yeasts sediments) Nose: Elegant, with scents of orange, white flowers, white pepper and wild herbs Taste: Fresh, dry, slightly tannic, medium-bodied Pairings first courses of medium fatness and succulence, potentially seasoned with wild herbs. White meat recipes even quite spicy (Chicken Curry) -
Quickview
Sei Gemme
Bianchi, Sei Gemme, ViniIl vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: argilla 60% , silicio 40% Età delle piante: 63 anni Sistema di allevamento della vite: Guyot (sei gemme a frutto) Densità: 6000 piante per ettaro Produzione: 2/3 kg di uva per pianta Il vino Vitigni: Malvasia puntinata e Trebbiano giallo Gradazione alcolica: 12,50% Metodo di vinificazione Fermentazione spontanea sulle bucce (18 giorni di macerazione) Affinamento in bottiglia: 9 mesi Valutazione organolettica Colore: Giallo dorato intenso, non filtrato (può contenere residuo di lieviti sul fondo) Olfatto: Elegante, dai sentori di buccia di arancia essiccata, fiori bianchi, pepe bianco e erbe di campo. Gusto: Sorso pieno, secco, leggermente tannico. Abbinamenti Primi piatti di media grassezza e succulenza, eventualmente conditi con erbe aromatiche. Secondi di carne bianca anche molto speziati (pollo al curry).
Sei Gemme Rosso
Una selezione di Cabernet Sauvignon e Franc che affina in anfora di ceramica
Sei Gemme
Still white wine from historical vines of Malvasia puntinata
La Storia
Una storia vitivinicola di sei generazioni
Sesta Generazione
Un amore tramandato di generazione in generazione
The Tufa cave
Allows a slow and elegant aging
Sixth generation
A love transmitted from generation to generation
La Grotta
Consente un lento ed elegante affinamento dei nostri spumanti