Aggì
Il Vigneto:
Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: Argilla 60%, silicio 40%
Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot
Densità: 4.500 piante per ettaro
Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro
Il Vino:
La storia, le radici, i luoghi e gli odori che riportano indietro nel tempo. Gigi, contadino e artista: quarta generazione della famiglia Loreti. “Aggì” è un omaggio a lui, padre e nonno, scomparso troppo presto
Vitigni:
Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40%
Gradazione alcolica: 13%
Metodo di vinificazione:
Vinificazione: 4 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 18°C
Affinamento in tonneau di rovere: 6 mesi Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Valutazione organolettica:
Colore: : Giallo dorato intenso, non filtrato (può contenere sul fondo residuo di tartrati)
Olfatto: Profumi floreali intensi, miele di acacia, frutta esotica, speziatura dolce. A concludersi una leggera nota minerale che ricorda la terra vulcanica da cui proviene.
Gusto: Sorso piacevole di golosa sapidità e freschezza, avvolgente, molto persistente
Abbinamenti:
Primi piatti corposi e succulenti, quali cacio e pepe. Secondi piatti di carne anche di intensa speziatura. Formaggi semi stagionati.
Il Vigneto:
Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: Argilla 60%, silicio 40%
Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot
Densità: 4.500 piante per ettaro
Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro
Il Vino:
La storia, le radici, i luoghi e gli odori che riportano indietro nel tempo. Gigi, contadino e artista: quarta generazione della famiglia Loreti. “Aggì” è un omaggio a lui, padre e nonno, scomparso troppo presto
Vitigni:
Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40%
Gradazione alcolica: 13%
Metodo di vinificazione:
Vinificazione: 4 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 18°C
Affinamento in tonneau di rovere: 6 mesi Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Valutazione organolettica:
Colore: : Giallo dorato intenso, non filtrato (può contenere sul fondo residuo di tartrati)
Olfatto: Profumi floreali intensi, miele di acacia, frutta esotica, speziatura dolce. A concludersi una leggera nota minerale che ricorda la terra vulcanica da cui proviene.
Gusto: Sorso piacevole di golosa sapidità e freschezza, avvolgente, molto persistente
Abbinamenti:
Primi piatti corposi e succulenti, quali cacio e pepe. Secondi piatti di carne anche di intensa speziatura. Formaggi semi stagionati.