Casale Tiberio

Casale Tiberio

Il vigneto
Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: silicio 75%, argilla 25%
Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato
Densità: 5500 piante per ettaro
Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro

Il vino
Tiberio fu il nome del proprietario del terreno dove oggi è nata la Cantina del Tufaio. Questo vino è in sua memoria, è un omaggio perché è stato un terreno che ha consentito di raggiungere eccellenti risultati e di costruire grandi cose.

Vitigni: Merlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%
Gradazione alcolica: 14%

Metodo di vinificazione
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 6 giorni ad una temperatura massima di 30°

Affinamento in barrique: 12 mesi (secondo passaggio)
Affinamento in bottiglia: 2 mesi

Valutazione organolettica
Colore: Rosso rubino intenso
Olfatto: Molto intenso, complesso: frutta rossa e balsamico.
Gusto: Pieno e corposo, tannini soffici, persistente con un complesso bouquet di sapori

Abbinamenti
Carni rosse, formaggi stagionati e con sapori pronunciati. Da gustare anche da solo, solo per il piacere del palato! Magari accanto ad un caminetto a legna!

Come differenziare
TAPPO – FOR51 – Umido
BOTTIGLIA VETRO – GL 71 – Vetro
CAPSULA – C/PVC 90 – Plastica
GABBIETTA – FE 40 – Metalli
VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE

Categorie: ,
000

Il vigneto
Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: silicio 75%, argilla 25%
Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato
Densità: 5500 piante per ettaro
Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro

Il vino
Tiberio fu il nome del proprietario del terreno dove oggi sorge la Cantina del Tufaio. Questo vino è in sua memoria, è un omaggio perché è stato un terreno che ha consentito di raggiungere eccellenti risultati e di costruire grandi cose.

Vitigni: Merlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%
Gradazione alcolica: 14%

Metodo di vinificazione
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 6 giorni ad una temperatura massima di 30°

Affinamento in barrique: 12 mesi (secondo passaggio)
Affinamento in bottiglia: 2 mesi

Valutazione organolettica
Colore: Rosso rubino intenso.
Olfatto: Molto intenso, complesso: frutta rossa e balsamico.
Gusto: Pieno e corposo, tannini soffici, persistente con un complesso assetto gustativo.

Abbinamenti
Carni rosse, formaggi stagionati e con sapori pronunciati. Da gustare anche da solo, solo per il piacere del palato magari accanto ad un caminetto a legna!

Come differenziare
TAPPO – FOR51 – Umido
BOTTIGLIA VETRO – GL 71 – Vetro
CAPSULA – C/PVC 90 – Plastica
GABBIETTA – FE 40 – Metalli
VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE