Codice della Strada 2025: Nuove Normative su Vino e Guida

Di Letizia Porcini

Codice della Strada 2025: Nuove Normative su Vino e Guida
23 Febbraio 2025 Nicoletta Loreti

Il Nuovo Codice della Strada e il Consumo di Vino

Nuove Regole e Sanzioni: Cosa Cambia per chi Beve e Guida?

Le nuove normative del Codice della Strada sono entrate in vigore lo scorso 14 dicembre 2024, portando con sé numerosi cambiamenti e accesediscussioni.
Se ami accompagnare i pasti con un bicchiere di vino o partecipare a degustazioni in cantina, potresti chiederti come farlo in sicurezza e nel rispetto della normativa stradale.

Basta un Calice di Vino per Superare i Limiti Consentiti?

Secondo il nuovo Codice della Strada (CdS), i limiti legali di alcolemia rimangono invariati:

  • Conducenti ordinari: fino a 0,5 g/l consentito senza sanzioni.
  • Neopatentati e conducenti professionali: tolleranza zero, il tasso alcolemico deve essere pari a zero.

Le Nuove Sanzioni per la Guida in Stato di Ebbrezza nel 2025

Sebbene i limiti non siano cambiati, le sanzioni sono diventate più severe.

Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l

  • Multa: da 543€ a 2.170€
  • Sospensione della patente: da 3 a 6 mesi

Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l

  • Multa: da 800€ a 3.200€
  • Arresto: fino a 6 mesi
  • Sospensione della patente: fino a 1 anno

Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l

  • Multa: da 1.500€ a 6.000€
  • Arresto: fino a 1 anno
  • Sospensione della patente: fino a 2 anni
  • Confisca del veicolo

Quanti Bicchieri di Vino si Possono Bere Prima di Guidare?

Non esiste una risposta univoca, ma in media:

  • Un uomo di 80 kg può bere circa 4 bicchieri di vino da 125 ml (mezzo litro di vino) senza superare i 0,5 g/l.
  • Una donna di 60 kg può bere circa 2 bicchieri di vino per raggiungere il limite legale.

Tuttavia, questi valori variano a seconda di:

  • Stomaco pieno o vuoto (a stomaco vuoto l’alcol viene assorbito più velocemente)
  • Metabolismo individuale
  • Uso di farmaci o condizioni fisiche particolari

Farmaci e Alterazioni dell’Alcol Test: Cosa Sapere

Alcuni prodotti di uso comune, come sciroppi e collutori, contengono alcol e possono influenzare il risultato dell’etilometro.

Quali Farmaci Possono Alterare l’Alcol Test?

Ecco alcuni esempi di farmaci che potrebbero dare risultati falsati:

  • Sciroppi per la tosse – Possono contenere una percentuale di alcol.
  • Gocce orali – Alcuni farmaci liquidi, come il diazepam (Valium), contengono alcol.
  • Collutori e spray orali – Possono contenere fino al 26% di alcol e alterare temporaneamente i risultati dell’etilometro.

Farmaci che Alterano il Metabolismo dell’Alcol
Alcuni farmaci non contengono alcol, ma rallentano la metabolizzazione dell’etanolo, facendo sì che i livelli di alcol nel sangue rimangano alti più a lungo. Traquesti:

  • Farmaci per il reflusso (anti-H2)
  • Antifungini come il Fluconazolo

Come Evitare Risultati Falsati all’Alcol Test?

  • Controlla sempre il bugiardino del farmaco.
  • Aspetta almeno 30 minuti prima di guidare se hai usato spray orali.
  • Evita combinazioni rischiose tra farmaci e alcol.

Dove Trovare Informazioni Ufficiali sul Codice della Strada

Per approfondire il tema della guida e dell’alcol, consulta le fonti ufficiali:

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: www.mit.gov.it
  • ACI – Automobile Club d’Italia: www.aci.it
  • Polizia di Stato: www.poliziadistato.it

Goditi il vino in sicurezza e bevi responsabilmente!