Vini

Sesta Generazione

Un amore tramandato di generazione in generazione

Prima Nicchia

Uno spumante rifermentato in bottiglia

Sei Gemme

Bianco fermo da viti storiche di Malvasia Puntinata

Previous

Next

Filters

Showing 1–9 of 16 results

Visualizza 9/18/Tutto

  • Quickview

    Tufaio

    ,
    The vineyard Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: clay 60%, silicon 40%, Trellising System: Guyot Vine Density: 4500 vines/ha Production: around 65 q/ha The wine This wine takes its name from our winery to praise the tufa on which Zagarolo lies Grape variety: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Alcohol: 13% Method of production Wine-making: 4 days of fermentation with skin contact and 10 days of fermentation without skins at the controlled temperature of 18°C Aging in bottle: 3 months Organoleptic properties Colour: Pale yellow with bright golden shades Nose: Fruity hints: peach, apple, pear. Floral notes. Furthermore, a distinct mineral note of flint stone. Taste: The mouthfeel is pleasant, with a tasty salinity, good freshness, pleasantly fruity. Direct and with an excellent drinkability Pairings Pasta dishes and raw fish. Fresh and delicate cheese
  • Quickview

    Tufaio

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: Argilla 60%, silicio 40% Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot Densità: 4.500 piante per ettaro Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro Il vino Questo vino prende il nome dell’azienda, che vuole elogiare il suolo vulcanico/ tufaceo su cui risiede Zagarolo. Vitigni: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Gradazione alcolica: 13,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: 2 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura massima di 18°C Affinamento 3 mesi in bottiglia Valutazione organolettica Colore: : Giallo paglierino con riflessi di oro giovane. Olfatto: Sentori di frutta: pesca, mela, pera. Accenni floreali. Infine una spiccata nota minerale di pietra focaia. Gusto: Sorso piacevole, di golosa sapidità, ottima freschezza, gradevolmente fruttato. Immediato e di ottima bevibilità. Abbinamenti Primi e crudi di pesce. Formaggi freschi e delicati. Come differenziare TAPPO - FOR51 - Umido BOTTIGLIA VETRO - GL 71 - Vetro CAPSULA - C/PVC 90 - Plastica GABBIETTA - FE 40 - Metalli VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
  • Quickview

    Casale Tiberio

    ,
    The vineyard Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: silicon 75%, clay 25% Trellising System: spurred cordon Vine Density: 5500 vines/ha Production: around 75 q/ha The Wine Tiberio was the name of the owner of the land where now lies Cantina del Tufaio. This wine is a tribute to his memory since this plot of land allowed us to reach excellent results and achieve great things. Grape variety: Merlot 85%, Cabernet Sauvignon 15% Alcohol: 14% Method of production Wine-making: Temperature-controlled maceration with skin contact for about 6 days at 30°C max. Aging in barrique: 12 months (second passage) Aging in bottle: 2 months Organoleptic properties Colour: Intense ruby red colour Nose: Very complex and intense: red fruit and balsamic hints. Taste: Full-bodied with soft tannins, persistent with a complex palate Pairings Red meats, seasoned and strong cheese. Truly enjoyable to be drunk alone as well, just to contemplate the pleasures of the palate, maybe in front of a fireplace!
  • Quickview

    Casale Tiberio

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: silicio 75%, argilla 25% Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato Densità: 5500 piante per ettaro Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro Il vino Tiberio fu il nome del proprietario del terreno dove oggi sorge la Cantina del Tufaio. Questo vino è in sua memoria, è un omaggio perché è un terreno che ha consentito di raggiungere eccellenti risultati e di costruire grandi cose. Vitigni: Merlot 100 % Gradazione alcolica: 14,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 10 giorni ad una temperatura massima di 30° Affinamento in barrique: 6 mesi (secondo e terzo passaggio) Affinamento in bottiglia: 2 mesi Valutazione organolettica Colore: Rosso porpureo Olfatto: Molto intenso, complesso: frutta rossa matura, macchia mediterranea, terra bagnata, sentori balsamici. Gusto: Sorso pieno, tannino morbido con un finale persistente e piacevolmente secco. Abbinamenti Carni rosse, barbecue, formaggi stagionati e dal gusto pronunciato. Da gustare anche da solo, solo per il piacere del palato magari accanto ad un caminetto. Come differenziare TAPPO - FOR51 - Umido BOTTIGLIA VETRO - GL 71 - Vetro CAPSULA - C/PVC 90 - Plastica GABBIETTA - FE 40 - Metalli VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE  
  • Quickview

    AmMaria

    ,
    The vineyard Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: silicon 75%, clay 25% Trellising System: spurred cordon Vine Density: 4500 vines/ha Production: around 65 q/ha The Wine “AmMaria” is the wine dedicated to the winemaker’s wife, Maria, who is on his side sharing the passion for winemaking since forever. This wine will surprise you sip after sip. In our perception, that’s the perfect wine to be drunk in front of a fireplace. Grape variety: Cabernet Sauvignon 100% Alcohol: 14,50% Method of production Wine-making: Temperature-controlled maceration with skin contact for 10 days at 30°C max. Aging in oak tonneau: 13 months Aging in bottle: 6 months Organoleptic properties Colour: Ruby red colour with garnet highlights Nose: Very intense, broad, fine. Predominant scents: balsamic, spicy; black pepper, cardamom, Mediterranean scrub, bush. Taste: Full-bodied wine, with soft tannins which tend to a noble profile, very persistent, elegant in its entrance and perfectly coherent with the nose in its personality. Pairings Wild game and seasoned cheese
  • Quickview

    Ammaria

    ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo. Regione: Lazio Terreno: Silicio 75% ; Argilla 25% Età dei vigneti: 25 anni Sistema di allevamento della vite: Cordone speronatoDensità: 4.500 piante per ettaro. Produzione: Circa 6500 kg di uva per ettaro Il vino “Ammaria” è un vino dedicato alla moglie del produttore, Maria, la quale lo accompagna da sempre in questa passione. E’ un vino che vi stupirà sorso dopo sorso. Ci piace immaginarlo come un vino da consumare accanto ad un caminetto. Vitigni: Cabernet sauvignon 100% Gradazione alcolica: 14,5% Metodo di vinificazione Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 12 giorni alla temperature massima di 30°. Affinamento in tonneau di rovere nuovo: 13 mesi Affinamento in bottiglia: 6 mesi Valutazione organolettica Colore: Rosso rubino tendente al granato. Olfatto: Molto intenso, ampio, fine. Balsamico, speziato, pepe nero, cardamomo, macchia mediterranea, sottobosco. Gusto: Vino di corpo, dai tannini vellutati tendenti al nobile, molto persistente, elegante l’entrata nel palato Abbinamenti Selvaggina, cacciagione, carni cotte a bassa temperatura, formaggi stagionati Come differenziare TAPPO - 04LDPE - Plastica BOTT. VETRO - GL71 - Vetro CAPSULA - C/PVC90 - Plastica VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
  • Quickview

    Aggì

    ,
    The vineyard: Geographic position: Zagarolo (RM). Lazio Region Soil: silicon 40%, clay 60% Trellising System: Guyot Vine Density: 4500 vines/ha Production: around 65 q/ha The Wine: History, roots, places and smells that bring us back in time. Gigi, farmer and artist: the fourth generation of Loreti’s family. “Aggì” is named after him, father and Granpa, gone too soon. Grape variety: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Alcohol: 13% Method of production: Wine-making: 4 days of fermentation with skin contact and 10 days of fermentation without skins at the controlled temperature of 18°C. Aging in oak tonneau: 6 months Aging in bottle: 12 months Organoleptic properties: Colour: Intense golden yellow, unfiltered (may contain tartrate crystals or sediments) Nose: Intense floral scents, acacia honey, exotic fruit, sweet spices. It ends with a mineral note which recalls the volcanic soil whence it comes. Taste: Pleasant palate, tasty salinity and freshness, mouth-filling, very persistent. Pairings: Tasty and structured pasta dishes like “cacio e pepe” (cheese and pepper). Meat dishes even with intense spices. Semi-seasoned cheese.
  • Quickview

    Aggì

    ,
    Il Vigneto: Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: Argilla 60%, silicio 40% Sistema di allevamento della vita: Metodo Guyot Densità: 4.500 piante per ettaro Produzione: Circa 6.500 kg di uva per ettaro Il Vino: La storia, le radici, i luoghi e gli odori che riportano indietro nel tempo. Gigi, contadino e artista: quarta generazione della famiglia Loreti. “Aggì” è un omaggio a lui, padre e nonno, scomparso troppo presto Vitigni: Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 40% Gradazione alcolica: 13% Metodo di vinificazione: Vinificazione: 4 giorni di fermentazione sulle bucce e 10 giorni di fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 18°C Affinamento in tonneau di rovere: 6 mesi 
Affinamento in bottiglia: 12 mesi Valutazione organolettica: Colore: : Giallo dorato intenso, non filtrato (può contenere sul fondo residuo di tartrati) Olfatto: Profumi floreali intensi, miele di acacia, frutta esotica, speziatura dolce. A concludersi una leggera nota minerale che ricorda la terra vulcanica da cui proviene. Gusto: Sorso piacevole di golosa sapidità e freschezza, avvolgente, molto persistente Abbinamenti: Primi piatti corposi e succulenti, quali cacio e pepe. Secondi piatti di carne anche di intensa speziatura. Formaggi semi stagionati.
  • Quickview

    Sei Gemme Rosso

    , ,
    Il vigneto Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio Terreno: argilla 60% , silicio 40% Età del vitigno: 25 anni Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato Densità: 4500 piante per ettaro Produzione: 2/3 kg di uva per pianta Il vino Questo vino nasce dalla volontà di trasformare un'annata difficile in un prezioso riscatto. Vitigni: Cabernet Sauvignon 100 % Gradazione alcolica: 13,5% Annata: 2023 Metodo di vinificazione Vinificazione: Macerazione sulle bucce di 10 giorni alla temperature massima di 30°. Affinamento in anfora di ceramica Tava: 7 mesi Affinamento in bottiglia : 3 mesi Valutazione organolettica Colore: Rosso porpora tendente al rubino. Olfatto: Elegante, dai sentori di habanero, peperone dolce, visciola, erbe aromatiche e ribes. Gusto: Fresco, secco, elegante. Abbinamenti Zuppa autunnale di legumi ed erbe aromatiche di campo, dai primi a base di carne ai secondi di caccia.